Master e Corsi di Formazione

Il percorso formativo dedicato a chi cerca il miglioramento delle proprie capacità comunicative e personali.

Punti focali del Master

  • Un’occasione unica di forte crescita personale e professionale.
  • La tua mente la tua migliore alleata.
  • I tuoi pensieri i tuoi punti di forza.
  • Le tue parole la tua arma più potente.
  • Il tuo corpo le radici della tua quercia.

Competenze da sviluppare

Essere buoni relatori, dare immediatamente un’immagine professionale, passa attraverso l’acquisizione di alcune pratiche che fanno la differenza. Ci sono tecniche da seguire quando ci si rivolge ad una platea dal vivo ed altre quando si sta in video. Cambiano tempi, modi, utilizzo della voce e del corpo; così come cambiano ritmi ed intonazioni davanti ad un microfono e podcast.

Punti di forza

  • Lezioni 100% pratiche.
  • Metodo rapido ed innovativo.
  • Applicazione immediata.

Metodologia

Le 4 FASI principali del metodo sono le seguenti:

  1. Esplorare: Analisi del proprio approccio con sé stessi e con gli altri.
  2. Modificare: Trasformazione dei pensieri limitanti e boicottanti.
  3. Eliminare: Rimozione delle convinzioni depotenzianti.
  4. Manifestare: Espressione dei punti di forza emersi.

Tematiche principali

A. Il mental coaching e la sua efficacia.

Il coaching migliora le prestazioni per superare gli ostacoli e raggiungere il proprio obiettivo attraverso l’allenamento mentale. Lavora sullo sviluppo di attività come: consapevolezza di sé, gestione dello stress, concentrazione. Massimizza il potenziale, supera i blocchi i mentali, abbatte le resistenze limitanti, migliora l’abilità comunicativa e lavora sulla motivazione personale. Benefici: sicurezza di sé. Attraverso domande potenti sulla propria vita, migliora le prestazioni.

B. PNL

La PNL (programmazione neurolinguistica) è un sistema di coaching. E’un approccio alla comunicazione e allo sviluppo personale quasi psicoterapico. Connette i processi neurologici, il linguaggio e gli schemi comportamentali appresi con l’esperienza. Questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi. Lo scopo è sviluppare abitudini/ reazioni di successo amplificando i comportamenti facilitanti cioè efficaci e diminuendo quelli limitanti cioè indesiderati. Cambiando il pensiero, cambia il comportamento.

C. Gestione dell’ansia

L’ansia da prestazione relazionale, si caratterizza per la continua ricerca di stima da parte degli altri ed è strettamente correlata alla paura di non essere all’altezza di una situazione o di un compito. L’autostima della persona che soffre di an sia cresce in un contesto di accettazione, viene meno nel caso dei giudizi negativi. La paura del giudizio altrui e l’autocritica sfociano negli stati di ansia. L’abbattimento della paura del giudizio altrui, della propria autocritica e l’acquisizione della tecnica respiratoria, portano ad una drastica riduzione dell’ansia e dello stress.

D. Gestione del tempo

La gestione del tempo aiuta a riappropriarsi del tempo e ad acquisire una maggiore consapevolezza relativa ai ritmi quotidiani. Si usano strategie per la gestione del tempo al fine di definire intenzionalmente le attività quotidiane sostenendole con concentrazione e consapevolezza. Si acquisisce la capacità di gestire con sicurezza il tempo che si impiega per completare un’attività e gestire la «lista di cose da fare» senza stress.

E. Gestione della voce

La voce è lo strumento che possediamo dalla nascita eppure pochi sanno come usarlo davvero. L’utilizzo della voce viene sottovalutata molte volte perché ci si concentra su altro. La voce è la comunicazione più potente per veicolare un messaggio, per farsi ricordare e per risultare carismatici. Un buon utilizzo di voce fa risultare più sicuri di sé, più autorevoli e credibili, più empatici, più affascinanti. E’ lo strumento che distingue un discorso di successo da un discorso noioso. Il volume, l’intonazione e le pause fanno del semplice parlare, un’arte vera e propria.

F. Gestione del corpo

La presenza sul palco dice molto di sé prima ancora che si cominci a parlare. Assumere una posizione che comunichi sicurezza, autorevolezza e apertura vuol dire bendisporre il pubblico all’ascolto. Le mani, lo sguardo, il modo in cui ci si muove, hanno un significato. E’ linguaggio non verbale che rafforza il messaggio che stai per presentare.

Se sei pronto a investire nel tuo sviluppo personale e professionale, i miei Corsi sono l’opportunità che stavi cercando.

Contattami oggi stesso per scoprire come possa aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi e a realizzare il tuo pieno potenziale.